Con il nuovo standard Wi-Fi 6 (WLAN AX) gli utenti beneficiano di numerosi miglioramenti, anche se ancora non dispongono di terminali dotati di Wi-Fi 6. Tra questi figurano, ad esempio, un’allocazione molto più intelligente della larghezza di banda tra gli ormai numerosi dispositivi wireless di casa, che riduce il consumo di batteria degli apparecchi mobili, una velocità di trasmissione dati molto più elevata anche nella banda da 2,4 GHz unita a una riduzione della latenza e, non da ultimo, una maggiore sicurezza grazie al nuovo processo di codifica WPA3. Lo specialista delle reti AVM, che con FRITZ!Box 6660 già commercializza in Svizzera il suo primo router con Wi-Fi 6, ne svela i segreti.
Berlino | La velocità di Internet aumenta, i servizi di streaming e le piattaforme di gioco online proliferano e gli utenti si avvalgono a casa di un numero crescente di dispositivi wireless. Già nel maggio 2019, la Wi-Fi Alliance prevedeva che in media entro la fine del 2020 nelle abitazioni fino a 50 periferiche e client si sarebbero collegati tramite la rete wireless domestica a Internet (dagli smartphone ai frigoriferi) su scala globale. Si tratta di un aumento cospicuo foriero di esigenze elevate rispetto al Wi-Fi. Il nuovo standard WLAN 802.11ax padroneggia tali esigenze grazie ai suoi numerosi perfezionamenti. Noto come Wi-Fi 6, il nuovo standard fornisce infatti una migliore copertura per tutti i dispositivi WLAN in ambienti wireless particolarmente densi e molto utilizzati. Una velocità di trasmissione dati significativamente più elevata, combinata con una maggiore durata della batteria per i dispositivi mobili, è un miglioramento altrettanto gradito quanto la riduzione della latenza per le applicazioni in tempo reale grazie ad un uso più efficiente dello spettro radio. Anche solo per questo motivo, optare oggi per un router con WLAN 6 vale la pena, nonostante il fatto che sul mercato esista ancora una selezione limitata di periferiche dotate di Wi-Fi 6: il nuovo standard WLAN è infatti retrocompatibile. Ciò significa che gli utenti non devono acquistare immediatamente nuovi apparecchi per beneficiare dei vantaggi di questa nuova tecnologia wireless.
Un grande salto in termini di throughput su entrambe le bande di frequenza wireless
Dalla pubblicazione dello standard WLAN 802.11n (Wi-Fi 4) dieci anni fa, le caratteristiche della connessione e la velocità di trasmissione dati nella banda di frequenza a 2,4 GHz sono rimaste sostanzialmente invariate. Innovazioni e miglioramenti significativi sono stati apportati principalmente per la banda a 5 GHz. Del Wi-Fi 6 va beneficiano ora anche dispositivi che possono trasmettere dati solo sulla frequenza da 2,4 GHz: Oltre a una maggiore capacità per molte connessioni simultanee, la migliore modulazione delle onde radio consente di fruire di un aumento del throughput di fino al 25% sulla banda di frequenza ad oggi maggiormente utilizzata. Questo sviluppo è ancora più interessante se si considera il numero sempre crescente di elettrodomestici e di piccoli dispositivi che integrano la connettività WLAN (come altoparlanti intelligenti, robot aspirapolvere e orologi intelligenti) ma che spesso supportano solo la banda da 2,4 GHz.
Non solo, in generale il Wi-Fi 6 migliora le prestazioni complessive della rete wireless, combinando la collaudata tecnologia MIMO multiutente a OFDMA (“Orthogonal frequency-division multiple access”), una nuova procedura che viene utilizzata anche nelle comunicazioni mobili. OFDMA fa un uso più efficiente dei canali radio e porta così ad una maggiore larghezza di banda per ogni flusso di dati. Le applicazioni in tempo reale, come i giochi, le videoconferenze o la realtà virtuale, in particolare, beneficiano dei migliori tempi di risposta. I terminali possono scambiare pacchetti più velocemente in scenari di impiego della rete wireless con fino a otto flussi dati paralleli. I dispositivi dotati di connettività WLAN 802.11ac (Wi-Fi 5) beneficiano addirittura di un aumento della velocità di trasmissione dati di fino al 40%.

Maggiore durata della batteria e maggiore sicurezza
Anche gli smartphone e altri dispositivi mobili traggono vantaggio dal nuovo Wi-Fi 6 grazie a meccanismi di sveglia intelligenti (“Target Wake Time”) che regolano la durata della permanenza dei dispositivi in modalità di riposo tra una trasmissione e l’altra – risparmiando energia.
Il nuovo standard di codifica WPA3, che sarà ad esempio incluso di fabbrica nei dispositivi FRITZ!Box con Wi-Fi 6, offre una protezione ancora migliore dei dati trasmessi.
Al via in Svizzera il FRITZ!Box 6660 Cable. Ulteriori novità in autunno
Più flussi video in 4K in parallelo, videochiamate, download e applicazioni cloud, ormai all’ordine del giorno nella rete domestica. Nessun problema per un FRITZ!Box con Wi-Fi 6! Con il nuovo FRITZ!Box 6660 Cable, AVM lancia sul mercato svizzero un router all-in-one a prova di futuro per il collegamento via cavo. Il potente modem via cavo offre con DOCSIS 3.1 fino a 6 Gbit/s di velocità in download ed è retrocompatibile con EuroDOCSIS 3.0. I clienti degli operatori svizzeri sasag, senseLAN e Tele Alpin possono già ammodernare la propria rete domestica con la nuova tecnologia. Gli utenti possono sfruttare appieno la velocità della connessione via cavo e distribuire i dati in tutta la rete domestica con un throughput di più Gigabit tramite Wi-Fi 6, una porta LAN da 2,5 Gigabit e quattro porte LAN Gigabit aggiuntive.
Le innovative funzioni WLAN Mesh, il nuovo standard di crittografia WPA3, un sistema telefonico e una base DECT per applicazioni domestiche intelligenti e telefoni cordless, nonché il media server integrato e la funzione NAS completano la dotazione funzionale del nuovo FRITZ!Box Cable. Con il servizio gratuito MyFRITZ! gli utenti possono accedere alla rete domestica anche in viaggio. Aggiornamenti regolari del sistema operativo FRITZ!OS mantengono il FRITZ!Box 6660 Cable allo stato dell’arte e sicuro.
Il FRITZ!Box 6660 Cable è solo il primo passo di una serie di innovazioni, che il noto specialista di rete berlinese ha pianificato. A partire dall’autunno 2020 saranno disponibili in Svizzera anche altri modelli di FRITZ!Box con Wi-Fi 6 per collegamenti DSL e in fibra ottica. Stay tuned!
Lascia un commento