Un binomio inseparabile: la trasmissione di dati e voce in ambito professionale

Torna a Archivio Comunicati

Sebbene oggi la maggior parte degli utenti di telefoni professionali sa che la propria voce viene trasportata „over IP“, solo a pochi è chiaro cosa ciò comporti esattamente e cosa sia necessario per renderlo possibile.

Mentre l’utenza privata si avvale ancora di piattaforme Internet pubbliche per chiamare a poco costo o gratuitamente amici e parenti, in ambito professionale questa pratica trova minor favore perché, per evitare con successo eventuali danni all’azienda, la sicurezza dei dati assume un ruolo prioritario. I provider di questi servizi infatti non garantiscono per la tutela dei dati. Conversazioni e dati potenzialmente sensibili possono quindi essere intercettati o carpiti da terzi.

Il motivo: per il trasporto del traffico „voce“ si utilizzano gli stessi canali impiegati per lo scambio degli altri dati, che si tratti di informazioni personali o dati aziendali. Canali attraverso i quali, nel peggiore degli scenari, eventuali malintenzionati guadagnano accesso alla rete e quindi ai dati di una società. Qualche anno fa fece scalpore il caso di un telefono da conferenza manipolato in modo da inoltrare a terzi registrazioni di conversazioni interne senza che nessuno se ne accorgesse. L’azienda riuscì ad evitare danni di milioni per il rotto della cuffia. Studi recenti attestano ad esempio che le aziende tedesche hanno subito in media 13 milioni di dollari di danni attraverso cyberattacchi simili. Un importo raddoppiatosi negli ultimi cinque anni (Fonte: Accenture 2019) e che evidenzia quanto sia importante tributare alla sicurezza IT la giusta rilevanza.

Cosa può fare un’azienda per limitare quanto più possibile l’incidenza di casi simili?

Essenzialmente sono tre i punti da considerare:

  1. Il centralino IP e i telefoni utilizzati dovrebbero essere dotati dei più moderni protocolli e standard di sicurezza (SRTP, TLS, HTTPS, TFTP). Si tratta di protocolli che garantiscono la più elevata cifratura possibile.
  2. I dati relativi alla clientela dovrebbero essere archiviati in Paesi particolarmente sensibili alla tutela della riservatezza, come appunto la Germania.
  3. Tutti i telefoni dovrebbero essere obbligatoriamente protetti da password per evitarne il facile hackeraggio attraverso la semplice riproduzione delle impostazioni del software.

Snom, il pioniere berlinese della telefonia IP attribuisce da sempre la massima importanza alla sicurezza dei propri telefoni – dall’archiviazione dei dati inerenti alla propria clientela su server blindati a Francoforte fino all’obbligo di inserire una password per accedere al telefono. I protocolli impiegati corrispondono sempre ai più attuali standard – un obbligo morale per il co-fondatore del protocollo SIP anche solo per motivi storici.

Ma non contano solo le caratteristiche intrinseche dei telefoni Snom. Anche il design dei diversi modelli convince. Inoltre, i telefoni IP forniscono un’eccellente qualità audio e presentano numerose funzionalità che rendono più comoda l’operatività quotidiana semplificandola notevolmente.

La voce e i dati sono un tutt’uno ormai da tempo. Come nelle conversazioni, qualsiasi contenuto dovrebbe davvero raggiungere esclusivamente il destinatario.

Con i suoi 21 anni di esperienza Snom è un marchio da considerare in sede di nuovi acquisti: standard maturi, la miglior sicurezza possibile e terminali intelligenti contribuiscono ad incrementare l’efficienza, la produttività e la motivazione.


Snom Technology

Snom, produttore internazionale di terminali IP premium per l’uso professionale, nasce come pioniere della tecnologia Voice-over-IP (VoIP) a Berlino, Germania, nel 1997. Nell’arco di vent’anni, il marchio Snom, noto a livello internazionale, è diventato sinonimo di soluzioni innovative per la telefonia. Il successo dell’azienda poggia su due pilastri: tecnologia di prima classe e know-how locale. Snom crede fortemente nella gestione locale delle attività commerciali e dispone attualmente di filiali in otto Paesi. Le divisioni deputate allo sviluppo di hardware e software, alla gestione della qualità, all’interoperabilità e al marketing sono invece dislocate presso la sede centrale a Berlino. Un altro fattore essenziale del successo dell’azienda è l’intento di offrire prodotti e soluzioni su misura. Dai display e telefoni dotati di caratteri ebraici fino alla personalizzazione dei terminali per grandi operatori come Vodafone, i prodotti Snom si adattano alle esigenze delle più varie tipologie di clientela.
L’imponente portafoglio prodotti di Snom è interamente conforme agli attuali standard di sicurezza europei. I telefoni IP da tavolo, da conferenza e cordless DECT di Snom sono dotati di una pletora di funzionalità e di una qualità audio di alto livello, oltre a integrare fino a 27 lingue a seconda del modello. A completamento della propria gamma di terminali, Snom offre un’ampia scelta di accessori, tra cui headset e moduli di espansione. Tutti i device sono forniti con una garanzia di tre anni.
I clienti e partner Snom beneficiano di programmi di fidelizzazione particolarmente interessanti e di diverse tipologie di servizi, elementi che hanno consentito all’azienda di costruire rapporti di stretta collaborazione e fiducia con la propria clientela, che contribuiscono all’immagine positiva che Snom si è guadagnata negli anni tanto quanto l’assistenza personalizzata erogata e le tecnologie allo stato dell’arte offerte.
Dal 2016 Snom è parte del gruppo Vtech, produttore leader mondiale di telefoni cordless.
Per ulteriori informazioni pregasi consultare il sito www.snom.com.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati