Il telefono è morto? Lunga vita al telefono! – Snom a SMAU Milano 2019

Torna a Archivio Comunicati
SMAU Milano

Il telefono da tavolo in ufficio è sorpassato? Decisamente no. Nonostante il trionfo di smartphone e messaggistica istantanea, del workspace 2.0 e del calo apparente della voglia di telefonare, il telefono aziendale, che sia cablato o cordless, resterà a lungo un primario strumento per la comunicazione. Niente infatti sostituisce una telefonata a prova di intercettazioni, fatta di persona al momento giusto e con una qualità audio ottimale.

logo snom

Qualche anno fa sembrava un dato di fatto: il telefono da tavolo avrebbe avuto vita breve nelle aziende, questo almeno secondo una ricerca condotta dalla Vanson Bourne nel 2012, che ne profetizzava la scomparsa entro il 2017. Una previsione errata: un’indagine di mercato condotta la scorsa estate da Snom conferma che in Italia il telefono aziendale, cordless o cablato, è presente sul 92% delle scrivanie, un valore molto superiore alla media europea, che si attesta comunque sull‘80% *1.

Numerosi i motivi dell’insostituibilità di questo strumento: oltre al calo delle tariffe per le linee VoIP e alla possibilità di comunicare senza gli intoppi dovuti alla batteria dello smartphone o alla scarsa copertura della rete mobile, secondo studi scientifici*2 le telefonate risultano da 3 a 4 volte più efficienti di una mail. E al giorno d’oggi, dove tra i 50 e i 100 messaggi istantanei cercano di accaparrarsi l’attenzione del lettore, una telefonata è nettamente più efficace sotto tutti i punti di vista e superabile solo da un incontro de visu.

Fabio Albanini
Fabio Albanini, Head of International Sales, EMEA e Managing Director di Snom Italia

„Sebbene oggi molti tendano a limitare la comunicazione aziendale a email e messaggi istantanei a cui l’interlocutore può rispondere quando gli è più comodo, tutti sanno che nel caso di importanti trattative o temi complessi ciò che conta sono le sfumature della voce e che le questioni più urgenti si risolvono al meglio con una telefonata“, commenta Fabio Albanini, Head of International Sales (EMEA) e General Manager Italia presso Snom Technology, il noto produttore di telefoni IP premium per aziende e professionisti.

Come conferma il 33% degli impiegati in Italia, anche la qualità e la sicurezza delle conversazioni sono argomenti a favore dell’uso dei terminali aziendali: gli smartphone più comuni risultano ad oggi ancora passibili di intercettazioni ed offrono all’utente una qualità audio e una garanzia di raggiungibilità altalenante a seconda della disponibilità della rete mobile o wifi. Peraltro, chi predilige la mobilità anche all’interno della sede aziendale può disporre di una vasta gamma di telefoni IP cordless DECT, che soddisfano le più elevate esigenze business.

Se poi i terminali si rivelano versatili e utili alla semplificazione della quotidianità aziendale, come l’integrazione nativa con le più note piattaforme UC, il facile avvio di una conferenza telefonica o funzioni per l’automazione degli uffici, o se addirittura fungono da salvavita, come nel caso dei nuovi telefoni cordless DECT di Snom, ecco che i telefoni IP aziendali, cordless o cablati, presentano – per lo meno presso la sede aziendale – chiari vantaggi rispetto ad altre tipologie di endpoint.

È con questo messaggio, forte del successo riscosso nella prima metà del suo anno fiscale e con numerose novità da presentare ai visitatori, che Snom si presenta a SMAU Milano 2019, Padiglione Pad. 4 – Stand D08. 

Fonti:
*1 Sondaggio condotto tra giugno e luglio 2019 su un campione di 2046 persone (quadri, dirigenti e impiegati aziendali) in Germania, Italia, UK, Spagna e Francia.
*2 „A Face-to-Face Request Is 34 Times More Successful Than an Email“ – Autore: Vanessa K. Bohns, Associate professor of Organizational Behavior at the ILR School at Cornell University, Ithaca, New York, USA – in: Harvard Business Review,
11. April 2017.

Snom

Snom, produttore internazionale di terminali IP premium per l’uso professionale, nasce come pioniere della tecnologia Voice-over-IP (VoIP) a Berlino, Germania, nel 1997. Nell’arco di vent’anni, il marchio Snom, noto a livello internazionale, è diventato sinonimo di soluzioni innovative per la telefonia. Il successo dell’azienda poggia su due pilastri: tecnologia di prima classe e know-how locale. Snom crede fortemente nella gestione locale delle attività commerciali e dispone attualmente di filiali in otto Paesi. Le divisioni deputate allo sviluppo di hardware e software, alla gestione della qualità, all’interoperabilità e al marketing sono invece dislocate presso la sede centrale a Berlino. Un altro fattore essenziale del successo dell’azienda è l’intento di offrire prodotti e soluzioni su misura. Dai display e telefoni dotati di caratteri ebraici fino alla personalizzazione dei terminali per grandi operatori come Vodafone, i prodotti Snom si adattano alle esigenze delle più varie tipologie di clientela.
L’imponente portafoglio prodotti di Snom è interamente conforme agli attuali standard di sicurezza europei. I telefoni IP da tavolo, da conferenza e cordless DECT di Snom sono dotati di una pletora di funzionalità e di una qualità audio di alto livello, oltre a integrare fino a 27 lingue a seconda del modello. A completamento della propria gamma di terminali, Snom offre un’ampia scelta di accessori, tra cui headset e moduli di espansione. Tutti i dispositivi sono forniti con una garanzia di tre anni.
I clienti e partner Snom beneficiano di programmi di fidelizzazione particolarmente interessanti e di diverse tipologie di servizi, elementi che hanno consentito all’azienda di costruire rapporti di stretta collaborazione e fiducia con la propria clientela, che contribuiscono all’immagine positiva che Snom si è guadagnata negli anni tanto quanto l’assistenza personalizzata erogata e le tecnologie allo stato dell’arte offerte.
Dal 2016 Snom è parte del gruppo Vtech, produttore leader mondiale di telefoni cordless.
Per ulteriori informazioni pregasi consultare il sito www.snom.com

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati