Snom e Yeastar: una lunga storia fatta di interoperabilità

Torna a Archivio Comunicati

Ancora più stretta la collaborazione tecnica tra lo specialista berlinese della telefonia IP Snom e Yeastar, produttore leader di centralini e gateway VoIP. Come risultato di questa partnership, entrambe le aziende annunciano oggi congiuntamente che i telefoni VoIP Snom supportano da subito il provisioning automatico delle soluzioni Yeastar.

Berlino – Il supporto delle funzionalità di configurazione automatica dei terminali Snom risale addirittura al MyPBX Yeastar di prima generazione. Nel tempo entrambe le aziende non hanno risparmiato risorse e energie per garantire la reciproca piena interoperabilità. Ora, l’intera gamma di telefoni IP Snom, incluso lo Snom D785, il telefono da scrivania più avanzato e di ultima generazione e il telefono per conferenza WiMi C520 con microfoni DECT, ha superato con successo tutti i test di interoperabilità con il VoIP PBX Yeastar S-Series da cui riceve in modo automatico e rapido tutti i parametri per l’autoconfigurazione.

“Siamo entusiasti di poter estendere la partnership di lunga data con Snom includendovi ulteriori terminali”, ha dichiarato Alan Shen, CEO di Yeastar, “Dal momento che sempre più aziende e operatori telefonici scelgono i telefoni IP di Snom, supportarne il provisioning automatico tramite il centralino Yeastar S-Series risulta essenziale oltre che apprezzato presso i nostri clienti condivisi. Attualmente stiamo lavorando con Snom all’interoperabilità tra i terminali e il centralino Yeastar per il cloud.”

                                     Mark Wiegleb, Head of Interop & Integration di Snom

Mark Wiegleb, Head of Interop & Integration di Snom, condivide l’entusiasmo relativo ad una più stretta collaborazione con Yeastar: “Il centralino IP Yeastar S-Series dispone di una tecnologia per la telefonia aziendale all’avanguardia che armonizza perfettamente con la gamma di terminali IP Snom, siano essi telefoni o dispositivi per le conferenze telefoniche. Estendiamo continuamente il nostro portafoglio prodotti con l’obiettivo di diventare il produttore di telefoni IP numero uno al mondo. In tutto questo è più che positivo poter contare su partner tecnici come Yeastar”.


Chi è Snom

Leader su scala mondiale e marchio premium di innovativi telefoni VoIP professionali di livello enterprise, Snom fu fondata nel 1997 e ha sede a Berlino. Pioniere del VoIP, Snom lancia il primo telefono IP al mondo nel 2001. Oggi, il portafoglio di prodotti Snom è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di comunicazione presso aziende di ogni ordine e grado, call center, nonché in ambienti industriali con particolari requisiti di sicurezza.
Sussidiaria di VTech Holdings Limited dal 2016, Snom conta uffici commerciali dislocati in Italia, Regno Unito, Francia e Taiwan, vantando altresì una reputazione internazionale eccellente nel mercato del Voice-over-IP. L’innovazione tecnologica, l’estetica del design, la semplicità d’uso e un’eccezionale qualità audio sono solo alcune delle caratteristiche che distinguono i rinomati prodotti Snom. L’attuale gamma di prodotti Snom è universalmente compatibile con tutte le principali piattaforme PBX ed è stata insignita di numerosi premi in tutto il mondo da esperti indipendenti.
Ingegnerizzate in Germania, le soluzioni IP di Snom rappresentano la scelta perfetta nei mercati verticali, come la sanità e l’istruzione, dove sono richieste soluzioni specializzate nella comunicazione business, nell’IoT e nelle tecnologie intelligenti.
Per maggiori informazioni su Snom Technology GmbH, si prega di visitare il sito www.snom.com.

Chi è Yeastar

Yeastar è specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative per le telecomunicazioni, compresi i centralini e i gateway VoIP per le piccole e medie imprese. Fondata nel 2006, Yeastar si è affermata come leader globale nel settore delle telecomunicazioni, dispone di una rete commerciale su scala globale e conta su oltre 100.000 clienti in tutto il mondo. I prodotti Yeastar sono apprezzati per l’elevato livello di innovazione e di prestazioni.
Per ulteriori informazioni su Yeastar o per diventare partner Yeastar, consultare www.yeastar.com.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati