Group-IB annuncia lo scorporo delle attività a livello regionale

Torna a Archivio Comunicati

Group-IB, uno dei leader della cybersecurity su scala globale con sede a Singapore, ha concretizzato la prima di una serie di misure volte allo scorporo delle sue attività in Russia e nella CSI, trasferendole ad una nuova entità a gestione locale. Logo_Group-IB

Amsterdam | La sede centrale dell’azienda, registrata con il nome legale Group-IB Global Private Ltd. (Singapore) continuerà a gestire i suoi centri di Threat Intelligence and Ricerca in Europa (centrale regionale ad Amsterdam), Sud-Est asiatico (centrale globale a Singapore) e in Medio Oriente (centrale regionale a Dubai) portando avanti la missione di Group-IB e proteggendo i clienti situati in queste aree. Le attività in Russia e nella CSI proseguiranno d’ora in poi in maniera indipendente.

Come da regolamento interno già in vigore sin dall’apertura della sede di Singapore, i movimenti finanziari delle due organizzazioni sono completamente separati l’uno dall’altro, compresi costi e proventi. Nessun ricavo generato dalle filiali di Group-IB Global Private Ltd. viene impiegato per finanziare attività in Russia e nella CSI.

Il prossimo passo di questo processo prevede che Group-IB Global Private Ltd. si impegni a modificare il proprio assetto proprietario, facendo sì che le attività globali di Group-IB e quelle di Russia e CSI siano in mano a stakeholder e titolari effettivi (UBO) differenti nell’arco di sei mesi.

Le sedi regionali di Group-IB sono autarchiche nella propria capacità di condurre il core business, con esperti di prim’ordine che ricoprono tutte le funzioni tecniche (Digital Forensics & Incident Response, Cyber Investigations, Computer Emergency Response Team 24/7, Threat Intelligence, Servizi di Sicurezza gestita, ricerca e sviluppo, ecc.). Allo stesso tempo, Group-IB accelererà il suo programma globale di ricollocamento dei talenti per dirigenti e specialisti tecnici, già avviato nel 2019 con l’apertura della sede centrale di Group-IB a Singapore. Tutte le sedi regionali inoltre continuano a potenziare costantemente i propri team assumendo e promuovendo lo sviluppo di talenti locali.

“La missione di Group-IB è da sempre combattere la cybercriminalità su scala globale”, commenta Dmitry Volkov, CEO di Group-IB Global, “A fronte di una situazione mondiale e del mercato incerta, abbiamo deciso di apportare questi cambiamenti alla nostra struttura per poter restare fedeli alla nostra missione, indipendentemente da circostanze esterne. Siamo convinti che queste misure ci consentiranno di godere di una maggiore libertà sul mercato, e di accelerare lo sviluppo del business in ogni regione in cui Group-IB opera, nonché di avvicinarci al nostro obiettivo di diventare l’attore più influente nella lotta alla cybercriminalità”.

La separazione delle attività consentirà a Group-IB di essere più flessibile e autonoma, favorendo lo sviluppo della propria infrastruttura globale di Threat Hunting e lo studio delle minacce locali, con l’obiettivo di fornire la migliore difesa contro le minacce cyber ai propri clienti e partner in qualsivoglia regione essi siano dislocati. Lo scorporo degli asset è un ulteriore passo avanti nella strategia a lungo termine di Group-IB, che mira a costruire la prima azienda di cybersecurity interamente decentralizzata e indipendente, basata su centri di Threat Intelligence e di ricerca autonomi e strutturati, in grado di supportare i clienti e sviluppare solide reti commerciali in ogni regione.

Da non dimenticare – in questo frangente – l’arresto, comunicato dalla Guardia di Finanza italiana nel novembre 2021, di diversi individui sospettati della gestione canali Telegram che commercializzavano certificati vaccinali (Green Pass) fasulli. L’operazione è stata supportata dalle prove raccolte dagli esperti dell’unità di investigazione dei crimini high-tech di Group-IB, che ha smascherato i criminali nonostante gli espedienti messi in atto per celare la propria identità. Le perquisizioni e gli arresti hanno avuto luogo in Veneto, Liguria, Puglia e Sicilia, concludendosi con l’ammissione dell’attività illecita da parte di tutti gli indagati.

 


A proposito di Group-IB
Group-IB è uno dei principali fornitori di soluzioni dedicate all’individuazione e alla prevenzione dei cyberattacchi, all’identificazione delle frodi online, alle indagini sui crimini high-tech e alla protezione della proprietà intellettuale, con sede a Singapore. L’azienda è dotata di centri di intelligence delle minacce e di ricerca dislocati in Medio Oriente (Dubai), Asia-Pacifico (Singapore), Europa (Amsterdam).
La Unified Risk Platform di Group-IB è un ecosistema di soluzioni che identifica il profilo delle minacce di ogni azienda e ne adatta le difese in tempo reale attraverso un’unica interfaccia. La Unified Risk Platform fornisce una copertura completa dell’intera catena della cybersecurity. I prodotti e i servizi di Group-IB, combinati nella piattaforma Unified Risk, comprendono le soluzioni Threat Intelligence, Managed XDR, Digital Risk Protection, Fraud Protection, Attack, Surface Management, Business Email Protection, Audit & Consulting, Education & Training, Digital Forensics & Incident Response, Managed Detection & Response e Cyber Investigations di Group-IB.
Il sistema di Threat Intelligence & Attribution di Group-IB è stato riconosciuto quale uno dei migliori della categoria da Gartner, Forrester e IDC. Il Managed XDR di Group-IB, progettato per ricercare e proteggere in modo proattivo dalle minacce informatiche complesse e non note, è stato riconosciuto da KuppingerCole Analysts AG, la principale azienda di analisi europea, come una delle soluzioni leader di mercato nella categoria Network Detection and Response, mentre Group-IB stessa è stata riconosciuta come Product Leader e Innovation Leader. Gartner ha identificato Group-IB come fornitore rappresentativo nella rilevazione delle frodi online per la sua piattaforma Fraud Hunting. Inoltre, Group-IB ha ricevuto il premio Innovation Excellence di Frost & Sullivan per la sua Digital Risk Protection (DRP), una piattaforma imperniata sulle tecnologie brevettate dell’azienda e basata sull’Intelligenza Artificiale, il cui compito è individuare e mitigare i rischi digitali, oltre che contrastare gli abusi di qualsiasi marchio tramite impersonificazione indebita. La leadership tecnologica e l’abilità del team di ricerca e sviluppo di Group-IB poggiano su 19 anni di esperienza pratica dell’azienda nelle indagini sui crimini informatici in tutto il mondo e fanno tesoro delle oltre 70.000 ore di risposta agli incidenti di cybersecurity accumulate dai laboratori di analisi forense, di indagine sui crimini high-tech e nel CERT-GIB di Group-IB, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Group-IB collabora attivamente alle indagini globali condotte da forze dell’ordine internazionali, come Europol e INTERPOL. Group-IB è anche membro dello European Cybercrime Centre di Europol (EC3) Advisory Group sulla sicurezza in Internet, creato per favorire una più stretta collaborazione tra Europol e i principali partner non appartenenti alle forze dell’ordine.
L’esperienza di Group-IB, la caccia proattiva alle minacce informatiche e i servizi di intelligence si fondono in un ecosistema di soluzioni software e hardware altamente sofisticate, progettate per monitorare, identificare e prevenire le minacce informatiche. La missione di Group-IB è proteggere i propri clienti e la loro reputazione nel cyberspazio utilizzando prodotti e servizi innovativi.
Per ulteriori informazioni pregasi consultare: www.group-ib.com

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati