Più sicurezza per la quotidianità digitale con FRITZ!

Torna a Archivio Comunicati

Il 7 febbraio  ricorre la ventesima edizione del “Safer Internet Day”, giornata internazionale dedicata ad un uso più consapevole di Internet, con un occhio di riguardo ai giovani e alle famiglie. A casa ha luogo un numero crescente di attività, dallo smart working alla didattica a AVM Logo distanza, dal gaming alla fruizione di contenuti multimediali. Ma non solo: l’età di chi accede a Internet è sempre più bassa.

“Insieme per un Internet migliore” è il motto dell’edizione di quest’anno del Safer Internet Day, che invita ad un uso responsabile delle tecnologie per assicurare agli utenti, in particolare a giovani e bambini, un ambiente digitale protetto. Per l’occasione, AVM condivide alcuni consigli pratici per una navigazione sicura.

Essere un modello per i più giovani

È importante insegnare ai propri figli le buone pratiche di sicurezza. Tra queste, ad esempio, come proteggere i propri account e l’importanza di scegliere password sicure e di cambiarle regolarmente. Una password deve essere di almeno otto caratteri e includere simboli e numeri evitando sequenze banali. Inoltre i bambini e i ragazzi dovrebbero essere prudenti quando navigano in Internet e imparare a segnalare eventuali minacce e atti di cyberbullismo. I genitori, dal canto loro, dovrebbero essere più attenti sulle attività online dei propri figli,  e quali giochi, app e siti di streaming utilizzano.

La prudenza non è mai troppa

Attenzione a email e link, anche se sembrano provenire da persone note: è sempre meglio verificare l’indirizzo del mittente. Anche il non fornire dati personali, disconnettersi dagli account utilizzati per evitare il tracciamento, cancellare i cookie e la cronologia del browser e utilizzare una VPN per criptare la navigazione concorrono ad una navigazione più sicura.

Tenere aggiornati i dispositivi e le app

È molto importante assicurarsi che il sistema operativo, così come il software, le app e i dispositivi siano sempre aggiornati: uno dei metodi di attacco più semplici e comuni per gli hacker è proprio lo sfruttamento delle falle di sicurezza presenti in dispositivi o software obsoleti.

Un ambiente digitale più sicuro con FRITZ!

I prodotti FRITZ! di AVM permettono di impostare giorni e orari in cui è consentito navigare come il lasso di tempo in cui un determinato dispositivo può rimanere connesso. I FRITZ!Box permettono di scegliere tra quattro diversi profili di navigazione, ossia standard, bloccato, illimitato e ospite, adattando ogni profilo a ciascun membro della famiglia. Inoltre, la funzione di controllo parentale è molto utile per vietare l’accesso a determinati siti e bloccare applicazioni potenzialmente dannose. Il firewall dei prodotti FRITZ! è in grado di proteggere tutti i dispositivi connessi contro eventuali attacchi. Infine, il Wi-Fi può essere disattivato automaticamente, ad esempio di notte, semplicemente selezionando la fascia oraria di utilizzo. E’ anche possibile ridurre la potenza di trasmissione del FRITZ!Box in modo che il segnale sia disponibile  solo all’interno dell’abitazione.


AVM
AVM è uno dei principali produttori in Europa di prodotti per la connettività a banda larga e la casa digitale. I prodotti del marchio FRITZ! sono facili da usare per tutti. Consentono un accesso veloce a Internet, un facile collegamento in rete, comode telefonate e versatili applicazioni per Smart Home. Il software FRITZ!OS offre regolarmente nuove funzioni e mantiene tutti i prodotti FRITZ! aggiornati e protetti. Fondata nel 1986 a Berlino, l’azienda ha puntato fin dall’inizio su creazioni proprie per realizzare prodotti innovativi. Nel 2022 questa azienda berlinese specializzata in comunicazione ha raggiunto la cifra di 880 collaboratori e un fatturato di 620 milioni di euro.
Per saperne di più: it.avm.de

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati