Più flessibilità e tempi di implementazione ridotti con la nuova API di Snom per fornitori di soluzioni UC

Torna a Archivio Comunicati

logo snomLo scorso settembre, Snom, noto produttore di telefoni IP premium per professionisti, aziende e industria ha messo a disposizione dei produttori di soluzioni UC una API sicura che consente loro di integrare nei propri sistemi in maniera ancora più comoda il servizio SRAPS, lo strumento di provisioning automatico firmato Snom. Sono già numerose le integrazioni dell’API per SRAPS realizzate da parte di noti produttori a beneficio di una forte semplificazione delle attività di gestione del parco installato dei fornitori di servizi TLC.

Berlino ¦ Sinora per ogni nuova implementazione o anche solo per aggiungere terminali ad un’infrastruttura TLC esistente, la maggior parte dei fornitori di servizi e soluzioni per la telefonia impiegava strumenti auto-prodotti per il provisioning automatico, per lo combinati a file di configurazione archiviati sui propri sistemi. Un approccio laborioso e complesso, oltre che dispendioso in termini di tempo in presenza di un elevato numero di componenti hardware di terzi.

Questa attività ha luogo in maniera di gran lunga più sicura, semplice e flessibile con lo strumento di provisioning automatico SRAPS (Secure Redirection and Provisioning Service) per i terminali Snom. Attraverso la nuovissima interfaccia ora è possibile integrare SRAPS comodamente anche nei sistemi proprietari dei produttori di soluzioni UC. Un’innovazione che colloca Snom tra i primi produttori che mettono a disposizione gratuitamente un servizio così flessibile.

Remoto e sicuro: il provisioning automatico via SRAPS

Mentre prima la manutenzione remota dei terminali era possibile solo tramite il portale web di SRAPS, ora l’intero servizio può essere fruito anche tramite un’apposita API che consente ad esempio:

  • L’implementazione zero-touch dell’intera gamma di telefoni IP Snom, in modo completamente indipendente dalla collocazione finale,
  • la completa personalizzazione dell’interfaccia utente (UI) tramite gestione remota,
  • l’analisi degli errori di sistema con la possibilità di risolvere eventuali problematiche anche da remoto.

Un ulteriore vantaggio: i partner Snom non dovranno più archiviare sui propri server file e modelli di configurazione dei terminali dei loro clienti. Con SRAPS e naturalmente con la sua API anche questo aspetto viene gestito in modo sicuro, conforme al GDPR e tramite un datacenter sito in Germania.

“API ready” grazie a uno standard aperto

Snom c’era quando il SIP prevaricò lo standard H.323. Il pioniere del VoIP ha sempre fatto affidamento sugli standard aperti e promuove il protocollo SIP da oltre vent’anni. A differenza di molti altri produttori che si affidano a protocolli proprietari, i protocolli impiegati da Snom sono visibili pubblicamente e standardizzati. Ciò significa che i telefoni Snom possono essere utilizzati in modo flessibile in combinazione con soluzioni per la telefonia di un’ampia gamma di produttori. E ora, grazie alla nuova API per SRAPS, possono anche essere comodamente installati, registrati sul centralino e manutenuti.

Tra i numerosi produttori che, su scala globale, hanno già scelto di fruire di questo eccezionale vantaggio i più noti in Italia sono 3CX, Kalliope e Innovaphone.

Mark Wiegleb, Head of Interop & Integration di Snom Technology GmbH, è soddisfatto della reazione positiva dei fornitori di soluzioni UC

Mark Wiegleb, Head of Interop & Integration di Snom Technology GmbH, ha commentato: “La nostra API rende il lavoro quotidiano dei fornitori di soluzioni UC molto più flessibile e sicuro. Siamo lietissimi che questa nostra iniziativa sia stata accolta decisamente bene dai nostri partner tecnologici e che gli stessi, forse ispirati dal nostro servizio, si rivolgano a noi sempre più spesso con nuove idee davvero interessanti”.


Snom Technology

Produttore di telefoni IP per le imprese e l’industria riconosciuto a livello internazionale, Snom fu fondata nel 1997 come pioniere del VoIP (Voice-over-IP) e della telefonia e si afferma rapidamente in uno dei marchi premium a livello mondiale per soluzioni innovative per le telecomunicazioni.
Un approccio a tutto tondo: il successo dell’azienda trova fondamento in una strategia che mette al primo posto la soddisfazione delle esigenze della clientela a 360°.
I prodotti e servizi di Snom sono caratterizzati da
  • tecnologie di prima classe
  • massima sicurezza
  • design ergonomico
  • sviluppo in house di firmware e aggiornamenti, messi regolarmente e celermente a disposizione
  • laboratorio audio proprio
  • formazione continua
  • eccellente servizio di assistenza tecnica
  • sistema di supporto remoto
  • tre anni di garanzia
  • soluzioni personalizzate e
  • gestione locale nei mercati chiave
Il processo di sviluppo di nuove soluzioni Snom è di tipo inclusivo: il produttore fa proprie le esigenze e aspettative della clientela e dei partner commerciali, facendole confluire regolarmente nelle attività dell’R&D.
I telefoni IP da tavolo o cordless DECT come le soluzioni per teleconferenze di Snom sono dotati di una qualità audio di altissimo livello. Fanno parte del portafoglio prodotti anche modelli concepiti appositamente per ambienti particolarmente impegnativi, come nel settore della sanità, della produzione industriale o in aziende o in cui è prevista la condivisione delle scrivanie.
Dal 2016 Snom è parte del Gruppo VTech, il più grande produttore mondiale di telefoni cordless.
Per ulteriori informazioni: www.snom.com

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati