Voice Solutions è il primo fornitore di infrastrutture per la telefonia IP specifiche per organizzazioni critiche ad ottenere la certificazione NEN2575-4 per i sistemi di evacuazione e di allarme antincendio ospedalieri con i telefoni DECT di Snom.
Le aziende che forniscono infrastrutture di comunicazione critiche alle strutture sanitarie olandesi devono ottemperare a una rigorosa certificazione per i sistemi di evacuazione (NEN2575-4) e i sistemi di allarme antincendio. Mentre in condizioni normali l’emissione sonora di uno specifico allarme è sufficiente per segnalare la necessità di evacuazione, negli ospedali e nelle case di riposo è necessario che gli allarmi siano silenziosi per evitare di diffondere inutilmente panico, soprattutto tra i pazienti non autosufficienti o tra gli anziani.
In molti casi, gli installatori optano per un sistema di paging separato dall’infrastruttura di telecomunicazione. Anche se questa soluzione semplifica l’implementazione del sistema di allarme, crea costi aggiuntivi per il cliente e costringe almeno una parte del personale infermieristico a portare con sé più dispositivi. Questa situazione non era ottimale per Voice Solutions, azienda olandese specializzata in infrastrutture di telefonia IP specifiche per organizzazioni critiche. Il fornitore cercava quindi una soluzione che permettesse di utilizzare i cordless IP DECT sia come telefono per il personale sia come terminale per il sistema di evacuazione, in conformità con lo standard NEN2575-4. La scelta è ricaduta sul DECT perché la messaggistica impiegabile tramite questo protocollo risulta molto più sicura e affidabile rispetto a quella offerta dagli smartphone.
Requisiti dello standard NEN2575-4 per l’impiego di terminali DECT
Tra i criteri imposti dalla norma NEN2575-4, i seguenti sono rilevanti:
- Gli allarmi antincendio devono essere ricevuti al più tardi entro 20 secondi.
- L’allarme antincendio ha la massima priorità su tutte le altre attività.
- Quando si usa un cordless impiegato anche per telefonare, l’allarme deve essere ricevuto durante una conversazione telefonica attiva, ma non deve interrompere la conversazione.
- Qualsiasi guasto del sistema deve essere segnalato entro 100 secondi e la disponibilità dell’intero sistema deve essere almeno del 99,7% all’anno.
- L’alimentazione di emergenza a batteria deve soddisfare i requisiti della norma EN54 (= alimentazione certificata) e avere un’autonomia di almeno 12 ore, compresi 30 minuti in pieno allarme.
- Il volume massimo della suoneria dell’allarme deve essere diverso da quello delle altre funzioni del terminale.
- Tutti i componenti all’interno della rete utilizzata per il sistema di evacuazione vanno costantemente monitorati per rilevare tempestivamente eventuali malfunzionamenti.
- I telefoni cordless utilizzati nel sistema di evacuazione devono essere caricati per mezzo di un caricatore multiplo a prova di guasti
Inoltre, a fronte dell’integrazione infrastrutturale a cui mirava Voice Solutions, i telefoni IP cordless DECT dovevano essere anche in grado di ricevere messaggi dal sistema di allerta per il personale infermieristico. Il display doveva quindi mostrare un messaggio completo (circa 60 caratteri) e il telefono doveva essere dotato di pulsanti per accettare e rifiutare una chiamata, nonché di un’opzione di richiamata e di un pulsante antipanico (preferibilmente rosso).

Durante il periodo di valutazione, Voice Solutions ha riscontrato che i terminali e le stazioni base DECT IP di Snom supportano queste funzioni, che per di più possono facilmente essere adattate ai requisiti tramite API. L’unica eccezione era costituita dal caricatore multiplo, che Voice Solutions ha progettato e prodotto ad hoc in autonomia.
La certificazione
Test interni hanno presto evidenziato che la combinazione del sistema di allarme progettato da Voice Solutions e dei telefoni Snom superava di gran lunga i requisiti. Così il fornitore è passato al processo di certificazione. Una società designata a questo scopo dal governo olandese ha messo alla prova la soluzione complessiva. Il sistema impostato da Voice Solutions con telefoni Snom e server ATT-AMX ha superato con successo tutti i test. Questo fa di Voice Solutions il primo fornitore in grado di certificare l’uso dei telefoni IP DECT di Snom in un sistema di evacuazione secondo la legge olandese.
Primi casi d’uso
La soluzione certificata è stata installata con successo presso Valuas Zorggroep. Il gruppo è molto soddisfatto dell’installazione e prevede di implementare il sistema completo in altre quattro nuove sedi nel corso del prossimo anno.
Stephan Fuchs, Channel Director Benelux & Nordics, commenta: “Siamo estremamente lieti del livello di integrazione che Voice Solutions e ATT A.G. hanno raggiunto con il nostro sistema multicella M900 e i nostri telefoni IP Snom M90 DECT. Il risparmio di fino a 12 secondi del tempo massimo richiesto dalla legge per ricevere un messaggio di allarme è significativo e un giorno potrebbe letteralmente salvare vite!
Voice Solutions b.v.
Voice Solutions opera da oltre 22 anni sul mercato olandese come partner ICT e system integrator nel settore della telefonia (IP) e come fornitore di telefonia SIP & hosted (VoIP) offrendo soluzioni complete per aziende. Inoltre, Voice Solutions è anche specializzata nelle comunicazioni critiche secondo lo standard NEN2575 (allarme silenzioso, evacuazione silenziosa) e nei sistemi di allarme per il settore sanitario. Che si tratti di hardware, software, installazione, configurazione o gestione dell’infrastruttura, Voice Solutions è il partner affidabile per tutte le questioni di ICT e telecomunicazioni.
Maggiori informazioni su Voice Solutions b.v. sono reperibili su https://www.voicesolutions.nl/
A proposito di Snom
Lascia un commento