Il telefono da tavolo come oggetto d’arredo

Torna a Archivio Comunicati

Nonostante la pletora di servizi di messaggistica istantanea, nessun cliente, paziente, ospite rinuncia volentieri ad una telefonata personale. Oggetti di uso quotidiano, i telefoni che campeggiano sulle scrivanie sono però spesso sovradimensionati, neri o grigi, con tastierini numerici mal curati, presentano fattori forma poco eleganti, e – specie quelli utilizzati con soluzioni per la telefonia VoIP di nuova generazione (Unified Communications) – non spiccano certo per design, nonostante assicurino la fruibilità delle più moderne funzioni telefoniche o domotiche. E’ come se il telefono, proprio per la sua funzione essenziale, fosse dispensato da qualsiasi attitudine al bello, al contrario dei computer di nuova generazione, monitor o componenti presenti su numerosissime scrivanie.

“Perché accontentarsi di un telefono dal design sgradevole quando, oltre che funzionale, può essere anche un bell’oggetto d’arredo”, questa la domanda che si è posto il pioniere berlinese della telefonia IP, Snom Technology GmbH, i cui terminali sono percepiti come dispositivi di elevata qualità per l’altissimo grado di ingegnerizzazione. Una domanda cui il produttore ha risposto rendendo omaggio non solo alla propria expertise tecnica ma anche alla propria vena creativa. La nuova generazione di telefoni IP bianchi della serie D7xx presenta linee gradevoli e, oltre ad una colorazione attualmente unica sul mercato, risulta estremamente curata in ogni aspetto, dai materiali selezionati alla gradevolezza tattile dei tasti dei singoli modelli. Non solo, la cornetta, componente soggetta ad ingiallirsi, è trattata con una speciale vernice atossica che previene questo effetto, mantenendo il dispositivo inalterato nel tempo.

Novità di design di casa Snom, i nuovi telefoni IP bianchi da scrivania offrono naturalmente la migliore qualità audio HD sul mercato ed una versatilità che cerca pari, rivelandosi oggetti d’arredo funzionale ideali in studi di architettura, gabinetti medici, hotel ricercati, gallerie e showroom come in quegli ambienti lavorativi che hanno selezionato elevati standard di design e il colore bianco in generale per i propri spazi e che non desiderano scendere a compromessi in termini di caratteristiche operative e connettività, oggi più che mai necessarie per avvalersi di moderne soluzioni di telefonia.

I nuovi telefoni sono disponibili da subito in Italia presso i rivenditori certificati Snom.


Chi è Snom
Leader su scala mondiale e marchio premium di innovativi telefoni VoIP professionali di livello enterprise, Snom fu fondata nel 1997 e ha sede a Berlino. Pioniere del VoIP, Snom lancia il primo telefono IP al mondo nel 2001. Oggi, il portafoglio di prodotti Snom è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di comunicazione presso aziende di ogni ordine e grado, call center, nonché in ambienti industriali con particolari requisiti di sicurezza.
Sussidiaria di VTech Holdings Limited dal 2016, Snom conta uffici commerciali dislocati in Italia, Regno Unito, Francia e Taiwan, vantando altresì una reputazione internazionale eccellente nel mercato del Voice-over-IP. L’innovazione tecnologica, l’estetica del design, la semplicità d’uso e un’eccezionale qualità audio sono solo alcune delle caratteristiche che distinguono i rinomati prodotti Snom. L’attuale gamma di prodotti Snom è universalmente compatibile con tutte le principali piattaforme PBX ed è stata insignita di numerosi premi in tutto il mondo da esperti indipendenti.
Ingegnerizzate in Germania, le soluzioni IP di Snom rappresentano la scelta perfetta nei mercati verticali, come la sanità e l’istruzione, dove sono richieste soluzioni specializzate nella comunicazione business, nell’IoT e nelle tecnologie intelligenti.
Per maggiori informazioni su Snom Technology GmbH, si prega di visitare il sito www.snom.com
Per maggiori informazioni su VTech  www.vtech.com

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati