Stormshield presenta una nuova offerta di corsi di formazione in e-learning in collaborazione con Seela

Torna a Archivio Comunicati

Stormshield, attore europeo leader nel settore della cybersecurity, annuncia una partnership con la piattaforma di e-learning per lastormshield cybersecurity Seela e amplia la sua offerta con una serie di corsi di formazione online. Da oltre un anno Seela collabora con Stormshield alla competizione Spring Brain, organizzata per gli studenti delle scuole partner di Stormshield in Francia. Da subito la partnership sarà focalizzata sull’apprendimento teorico e pratico indipendente.

Parigi | Consolidatosi durante la pandemia, l’e-learning ha dato prova della sua importanza per la formazione dei talenti nel campo della cybersecurity, soprattutto a livello internazionale. Alla luce di ciò, Stormshield ha scelto di includere una nuova offerta di corsi online nel suo catalogo dei corsi di formazione a CSNA (Certified Stormshield Network Administrator) e CSNE (Certified Stormshield Network Expert).

Eccellenza anche a distanza: cybersicurezza per tutti!

Grazie alla sua competenza all’avanguardia nel settore e all’esperzienza di apprendimento semplice e intuitiva offerta, Seela è lo specialista per la formazione online in materia di cybersecurity.

Stormshield ha scelto di includere la piattaforma CyberTraining di Seela nei suoi tre corsi di formazione su teoria e pratica della cybersicurezza.

Il supporto di Seela è andato oltre la mera trasposizione dei contenuti dei corsi Stormshield. Un team di ingegneri ha analizzato i moduli di formazione  e ha proposto a Stormshield di creare dei video di supporto. Dopo aver fornito testi e indicazioni sulle procedure da seguire, gli esperti Stormshield hanno girato i video negli studi di Seela.

“La formazione in materia di cybersecurity richiede preparazione, esercizio e apprendimento, in combinazione con esercitazioni pratiche il più realistiche possibile. In Seela abbiamo fatto nostre tre sfide principali. In primo luogo, costruire, convalidare e fornire ai corsisti un ambiente tecnico dedicato alla contestualizzazione e al lavoro pratico. In secondo luogo, poter contare su componenti e contenuti tecnici esistenti, per potersi concentrare sull’insegnamento senza preoccuparsi dell’infrastruttura informatica sottostante. Infine, consentire l’apprendimento a distanza in modalità e-learning, senza dover investire in soluzioni costose e complesse da installare”, spiega Gilles Armand, cofondatore di Seela.

Al fine di accrescere le competenze di ingegneri, tecnici e altre figure professionali, questi corsi di formazione offrono un elevato livello di tecnicità e una totale libertà di apprendimento, in modo da consentire ai corsisti di dedicare più tempo alle materie tecniche, organizzandosi in base al carico di lavoro e alla durata del corso di formazione.

La piattaforma CyberTraining di Seela

Formazione personalizzata sulla cybersecurity: dalla teoria alla pratica con l’e-learning

I corsisti possono accedere a oltre 700 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con un semplice click.

La conduzione dei corsi di formazione avviene tramite la piattaforma di simulazione CyberRange della casa madre di Stormshield, Airbus. Già utilizzata per formare clienti e partner, facilita l’integrazione dei contenuti.

Sulla piattaforma Seela sono già disponibili sei programmi su misura:

  • Programma Ethical Hacker, per formare gli studenti alle professioni cyberoffensive e acquisire best practice per l’individuazione di falle nelle applicazioni web, o per i test di penetrazione interni o via web.
  • Programma DevSecOps, rivolto agli sviluppatori, illustra le best practice sulla sicurezza del codice.
  • Programma Information Systems Security Manager (ISSM), per la gestione della cybersecurity a livello organizzativo e/o geografico all’interno delle aziende.
  • Programma SOC Analyst Operator, per insegnare ai responsabili della sicurezza dei sistemi informativi, che contribuiscono a gestire incidenti di sicurezza accertati, come identificare attività sospette o dannose.
  • Programma Security Coordinator, per formare gli addetti alla sicurezza dei sistemi informativi che dispongono di una visione globale dei sistemi aziendali.

A questi verrà prossimamente aggiunto un settimo corso di formazione Stormshield.

Oltre ai due corsi di formazione CSNA e CSNE, tra i più richiesti,  Stormshield sta già lavorando, in stretta collaborazione con gli ingegneri di Seela, a futuri corsi adattabili all’e-learning.

“Stormshield e Seela costituiscono due facce della stessa medaglia. In qualità di fornitori di soluzioni di cybersicurezza e formatori di talenti siamo reciprocamente legati. Quella che ci unisce è una partnership win-win tra aziende europee”, afferma Xavier Prost, Training Manager di Stormshield.

Incentrata su valori condivisi e sul desiderio di democratizzare la cybersecurity, questa partnership collima anche con l’approccio della Stormshield Academy, che offre formazione e supporto ai docenti per le professioni e le tematiche legate alla cybersicurezza. Per questo, Seela offre ora tutti i suoi corsi di formazione CyberTraining ai docenti delle istituzioni partner.

Molto più che una mera partnership, questa collaborazione viene costantemente rafforzata e ampliata per rispondere alle numerose sfide comportate dalla penuria di talenti del settore della cybersicurezza.


Stormshield Academy:
Con oltre 45 centri d’esame Stormshield, 500 docenti attivi e 800 studenti già certificati, il programma Stormshield Academy fornisce risorse tecniche e didattiche complete per la cybersecurity e la protezione delle reti ai suoi 140 istituti partner. Accessibile a studenti delle scuole superiori professionali, politecnici, università e istituti che erogano corsi master, la Stormshield Academy intrattiene partnership internazionali in Polonia, Senegal, Spagna e presto anche nel continente asiatico. La Stormshield Academy fornisce a docenti e studenti gli strumenti per definire le policy di sicurezza delle reti e per applicare rapidamente questo know-how alle tecnologie professionali europee, certificate dall’ANSSI (Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Sistemi Informativi).
Per maggiori informazioni: https://www.stormshield.com/it/il-nostro-supporto/servizi/stormshield-academy/
Stormshield
Aziende, istituzioni governative e organismi di difesa di tutto il mondo hanno bisogno di garantire la cybersicurezza delle loro infrastrutture critiche, dei dati sensibili e degli ambienti operativi utilizzati. Le tecnologie Stormshield, certificate e classificate ai massimi livelli europei, rispondono alle sfide dell’IT e dell’OT allo scopo di proteggere le attività aziendali. La nostra missione: assicurare ai clienti la cyberserenità di cui necessitano per concentrarsi sul proprio core business, tanto cruciale per il corretto funzionamento delle istituzioni, dell’economia e dei servizi resi alla popolazione. Scegliere Stormshield significa privilegiare una cybersicurezza europea affidabile.
Per ulteriori informazioni: www.stormshield.com/it/
Seela
Seela (https://seela.io) è una soluzione digitale completa per la formazione in materia di cybersecurity a qualsiasi livello. L’offerta di Seela si compone di tre soluzioni, adatte a tutti i profili e a tutte le esigenze, e consente di sensibilizzare, formare e coltivare i talenti in un ambiente competitivo.
  • CyberUnity è la piattaforma utilizzata per sensibilizzare sui temi relativi alla cybersecurity. Rivolta a tutti i professionisti, consente l’apprendimento di best practice attraverso programmi e moduli dedicati, per operare in sicurezza in un mondo sempre più connesso.
  • CyberTraining è la piattaforma di apprendimento ed esercitazione pratica per professionisti della cybersecurity basata sulla simulazione. Offre sei programmi di formazione creati e approvati da esperti del settore.
  • BattleH4ck è la piattaforma per competizioni di hacking per esperti di cybersecurity, con sfide sempre più complesse proposte tramite missioni Capture The Flags da affrontare da soli o in team.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati