Il potenziamento della connettività Internet via cavo con DOCSIS 3.1 è oggetto anche in Svizzera di forti attenzioni e genera grandi aspettative presso l’utenza. Noti operatori e diversi i provider locali a loro collegati hanno già fatto i primi passi in questo senso, in molti attendono quindi che anche i grandi nomi tra i fornitori di servizi via cavo diano il via alla migrazione a DOCSIS 3.1.
Il motivo è chiaro: tale potenziamento accresce la competitività degli operatori. Senza l’incremento della velocità della connessione Internet dovuto all’adozione del nuovo protocollo i provider di reti in fibra ottica proporranno ben presto abbonamenti molti più interessanti dei fornitori di linee via cavo che non migrano a DOCSIS 3.1, il nuovo protocollo supporta infatti velocità di trasferimento dati di fino a 10 Gbps in download e fino a 1 Gbps in upload. L’uso del nuovo standard di trasmissione per le reti via cavo è quindi necessario per assicurarsi il successo sul mercato a medio-lungo termine. Ma la migrazione è tutt’altro che semplice. Per ottenere larghezze di banda più elevate, il nuovo protocollo utilizza OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) e fasce di frequenza di fino a 1,2 GHz, in futuro persino fino a 1,7 GHz. Per la conversione della rete vanno quindi modernizzate sia l’infrastruttura di rete a monte sia quella nel punto di uscita. Non solo: sebbene sia possibile effettuare gradualmente la migrazione utilizzando in parallelo le reti DOCSIS 3.0 e 3.1, i clienti vanno comunque dotati di nuovi modem, perché nessuno dei dispositivi forniti dagli operatori risulta compatibile con entrambi i protocolli né può diventarlo aggiornandone il software.
Alternative a prova di futuro
La società berlinese AVM pone rimedio a questa situazione. Già oggi, il FRITZ!Box 6591 Cable è pronto per le reti via cavo del futuro: supportando il raggruppamento dei canali 2×2-OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) secondo DOCSIS 3.1, eroga velocità massime di fino a 6 Gbps in download e 2 Gbps in upload. Il router di AVM è anche compatibile con DOCSIS 3.0 e supporta l’aggregazione dei canali 32×8. Ciò consente di impiegare il FRITZ!Box 6591 Cable sia nelle reti DOCSIS 3.0 esistenti sia per la connettività basata sul nuovo standard 3.1. Con FRITZ!Box 6591 Cable, per esempio, i clienti della sasag Kabelkommunikation AG beneficiano attualmente di un potente router per l’Internet veloce, la telefonia, il WLAN-Mesh e la casa intelligente dotato delle abbondanti caratteristiche funzionali che determinano il successo dei prodotti FRITZ! in questo Paese.
Con dispositivi per una velocità ancora maggiore sia della connessione Internet sia nella rete domestica e che supporta – come il FRITZ!Box 6660 Cable, presentato di recente in occasione di ANGA COM – entrambi gli standard di trasmissione, gli operatori di rete risparmiano investimenti in router dedicati e possono dedicarsi al potenziamento della propria rete senza dover sostituire il router presso gli utenti una volta completata la migrazione. Lo specialista delle comunicazioni con sede a Berlino mette la propria competenza interamente a disposizione degli operatori Internet via cavo che desiderano affrontare tale passo.
Lascia un commento