Insieme al noto istituto assicurativo torinese e al broker Margas, il produttore di soluzioni di sicurezza informatica teutonico dà vita ad una formula di CyberInsurance congiunta, dedicata ai propri clienti, in previsione dell’imminente entrata in vigore del nuovo Regolamento per la protezione dei dati personali (GDPR).
Bologna / Torino / Padova
Uno studio pubblicato di recente sull’impatto economico sostenuto dalle aziende per gli incidenti informatici in Italia rivela un importo di poco inferiore ai 100.000 Euro per le PMI e di poco inferiore al milione di Euro per le grandi aziende. Un valore statistico in crescita anche alla luce del nuovo provvedimento del Garante, che, anticipando il nuovo Regolamento europeo, impone agli operatori economici e alla PA di comunicare tempestivamente le violazioni o gli incidenti informatici subiti. Ma non solo.
Al rischio di furto di dati sensibili, ai sensi del nuovo GDPR, concorre anche l’eventuale vulnerabilità dell’infrastruttura di operatori a cui le aziende hanno commissionato servizi che richiedono la condivisione dei propri dati riservati (come nel caso di sistemi di gestione della clientela ospitati nel cloud o dei dati forniti agli operatori privati del mercato postale nazionale dai rispettivi committenti). In caso di incidente, le conseguenze ricadono in primis quasi interamente sul titolare del trattamento, ossia l’azienda, spesso impreparata ad affrontare tali danni. Le imprese non dovrebbero preoccuparsi solo dei rischi legati alla propria sicurezza ma anche dell’intrinseca debolezza dei processi legati al trattamento e all’elaborazione dei dati rispetto alle esigenze normative. L’accresciuto rischio di una potenziale inadempienza complica infatti la situazione ed espone a conseguenze economiche difficilmente prevedibili.
Privacy & Cyber Risk: la formula Insurtech integrata per mitigare l’impatto economico degli incidenti informatici
G DATA individua nel principio della Data Protection by design e della Accountability (responsabilità) i due elementi chiave del nuovo Regolamento europeo. “Consapevoli che la progressiva digitalizzazione dell’attività aziendale contribuisca ad aumentare l’esposizione dei dati ai rischi informatici e le aziende a danni inaspettati, abbiamo lavorato alacremente ad una soluzione Insurtech che integra tecnologie di sicurezza con una polizza assicurativa per la Responsabilità Civile (Accountability). Denominata Privacy & Cyber Risk, la nuova RC è dedicata alle PMI, che avranno così modo di prepararsi efficacemente al GDPR e di intraprendere più serenamente il percorso virtuoso che li porterà alla piena compliance normativa”, così Giulio Vada, country Manager di G DATA Italia commenta la stretta collaborazione instauratasi tra il vendor, Società Reale Mutua di Assicurazioni e Margas, broker padovano specializzato in assicurazioni cyber. Secondo G DATA infatti la Cyber Insurance dovrebbe entrare a far parte della preparazione all’imminente GDPR e essere prevista come strumento di risk management aziendale.

“Una polizza ben strutturata e direttamente collegata ad una soluzione di sicurezza di nuova generazione, in grado di prevenire attivamente le minacce informatiche, può rivelarsi l’arma vincente per le aziende che, nella fase di transizione e a posteriori dell’entrata in vigore del GDPR, desiderano ridurre attivamente il rischio informatico e avvalersi nel contempo di strumenti per il trasferimento del rischio residuo proteggendosi contro imprevisti finanziari” aggiunge Andrea Bertalot, Vice Direttore Generale di Reale Mutua.

“Se ti viene sottoposta un’esigenza, cerca di soddisfarla” dichiara Cesare Burei, CEO di Margas. “La nostra esperienza quasi ventennale maturata in ambito Cyber Insurance e la stretta collaborazione con La Società Reale Mutua di Assicurazioni, ci hanno consentito di trovare un trait d’union tra il mercato assicurativo e quello di G DATA, portando valore aggiunto ad entrambi e fornendo uno strumento di salvaguardia in più alle imprese che beneficiano da subito di questa collaborazione sinergica.”
La soluzione assicurativa Privacy & Cyber Risk è accessibile esclusivamente in concomitanza con l’impiego delle suite di sicurezza business G DATA e sosterrà finanziariamente i fruitori nei casi di richieste di risarcimento danni da parte di terzi per:
- diffusione di dati personali (leakage)
- trasmissione di ransomware
- pubblicazione di informazioni lesive della reputazione e della privacy di terzi, come conseguenza di un incidente informatico.
Ovviamente, un’assicurazione non può sostituirsi ad una gestione, o Governance, dei dati che preveda adeguate politiche di protezione e sia incastonata nel più generale processo di gestione del rischio d’impresa. Per questo motivo ogni organizzazione è chiamata a mettere in atto tutte le azioni necessarie per prevenire l’accesso non autorizzato alle proprie risorse (data leak prevention). “Nell’attuale contesto di relativa insicurezza, la vera sfida per le imprese è di guardare a se stesse in maniera olistica, con un approccio che incorpori le persone, i processi e le informazioni. L’errore classico è di considerare la sicurezza come un problema meramente tecnologico. Con Privacy & Cyber Risk intendiamo contribuire ad un cambiamento di rotta”, conclude Vada.
GDATA
Fondata nel 1985 a Bochum, G DATA vanta una storia di oltre trent’anni nella lotta e prevenzione contro le minacce informatiche ed è uno dei principali fornitori al mondo di soluzioni per la sicurezza IT, insignite di numerosi riconoscimenti per la qualità della protezione fornita e l’intuitività d’uso.
G DATA produce e commercializza soluzioni di sicurezza totalmente aderenti alle normative europee sulla protezione dei dati. Il portafoglio prodotti G DATA comprende soluzioni di sicurezza per le imprese, dalle micro alle grandi aziende, e applicazioni rivolte all’utenza consumer.
Partner tecnico di Ducati Corse per la MotoGP, G DATA ha il compito di proteggere i sistemi IT di pista del team Ducati. L’azienda patrocina altresì il Teatro Comunale di Bologna e diversi eventi volti all’accrescimento culturale e all’aggregazione sociale tra cui mostre e corsi presso istituti scolastici per favorire un uso consapevole del web e dei social media.
Ulteriori informazioni su G DATA e sulle soluzioni di sicurezza sono consultabili sul sito www.gdata.it
SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI
La Società Reale Mutua di Assicurazioni è la più grande Compagnia assicurativa italiana costituita in forma di mutua.
Autorizzata all’esercizio dell’assicurazione, nelle varie forme e in tutti i rami danni e vita, il suo business riguarda l’offerta di servizi assicurativi e di soluzioni innovative per individui, famiglie, imprese e professionisti.
Nata nel 1828, Reale Mutua ha percorso da allora quasi due secoli di storia; un lungo cammino fatto di professionalità, affidabilità e innovazione, caratteristiche che ancora oggi fanno della Società un punto di riferimento nel proprio mercato.
La missione della Società è strettamente legata alla sua natura mutualistica: porre sempre i Soci/assicurati al centro delle proprie attenzioni, garantendo loro qualità e certezza delle prestazioni, attraverso il costante impegno di persone competenti e professionali.
Nella mutua assicuratrice il Cliente che sottoscrive una polizza diventa anche Socio e, in quanto tale, gode di particolari attenzioni e vantaggi. Tra questi, i benefici di mutualità, che consistono, per le polizze danni, in riduzioni del premio e, per le polizze vita, nel miglioramento delle prestazioni assicurative originariamente previste in polizza.
La Società evidenzia un’elevata solidità, testimoniata da un indice di solvibilità (Solvency II) che si attesta, a fine 2016, al 347%.
Con oltre 1.160 dipendenti e 349 agenzie distribuite in tutta la penisola, Reale Mutua è anche capofila di Reale Group, un Gruppo presente in Italia, in Spagna e recentemente in Cile che impiega circa 3.400 dipendenti e che tutela quasi 4 milioni di Assicurati, con una raccolta premi di quasi 5 miliardi di euro.
La vicinanza ai propri Soci/assicurati si manifesta anche con iniziative di Responsabilità Sociale. La sostenibilità è, infatti, un valore fondamentale per Reale Mutua, che da sempre adotta una gestione etica e trasparente dei propri affari, sostiene lo sviluppo di attività culturali e si impegna a favore dell’ambiente, della tutela sociale, delle persone e della comunità.
MARGAS – Consulente e Broker di Assicurazioni
Lascia un commento