CyberSec Services primo MSSP in Europa a capitalizzare sul Threat Hunting Framework di Group-IB

Torna a Archivio Comunicati
partnership

Amsterdam, Breganzona (TI)  — Group-IB, azienda di caratura globale specializzata in servizi di cyber-intelligence, investigazione e prevenzione di crimini informatici ad alto contenuto tecnologico, conferma di aver siglato una partnership con CyberSec Services, un fornitore di servizi di sicurezza gestita (MSSP) con sedi a Milano e in Ticino (Svizzera). CyberSec Services è il primo partner in Europa ad unirsi al programma di Group-IB per MSSP e MDR (Managed Detection and Response) annunciato nel febbraio 2021.

Attraverso la nuova partnership le aziende italiane e svizzere fruiscono da subito delle soluzioni multi-tenant di Group-IB per identificare e quindi perseguire i cybercriminali oltre che per rilevare, tracciare proattivamente e reagire alle minacce più sofisticate. Rilevanti organizzazioni italiane e svizzere facenti capo al settore dell’energia, dell’industria e dei servizi finanziari si avvalgono già con successo della protezione delle proprie infrastrutture erogata tramite la nuova alleanza tra Group-IB e CyberSec Services.

Secondo recenti studi, il volume d’affari del mercato dei servizi di sicurezza gestita si è attestato su USD 27.70 miliardi nel 2020. Ci si aspetta un incremento di fino a USD 64.73 miliardi entro il 2026, con un tasso di crescita medio del 15.2% anno su anno. Accelerata dalla necessità di fornire servizi di cybersecurity allo stato dell’arte da remoto nelle fasi più impegnative della pandemia, l’erogazione di servizi gestiti di identificazione e reazione alle minacce (MDR), di analisi informatica forense e di risposta agli incidenti digitali (Digital Forensics and Incident Response – DFIR) rappresenta oggi per MSSP e organizzazioni specializzate in MDR un’opportunità senza pari per mostrare il proprio valore aggiunto ai propri clienti. In rapido aumento quindi il numero degli operatori con una clientela prona a rischi digitali e a cyberattacchi, che desidera garantire una protezione completa per le reti IT e OT dei propri clienti avvalendosi di un ecosistema di sicurezza basato su soluzioni e prodotti ad alte prestazioni.

E’ questo il caso di CyberSec Services, azienda di RAD Security, che desiderava portare i servizi di sicurezza erogati ad un livello superiore, al fine di offrire alla propria clientela piena visibilità sulle minacce note e zero-day come su eventuali attacchi mirati, congiuntamente a tempi di reazione immediati, tutto con una sola soluzione. Avendo avviato di recente le proprie attività in quest’ambito, CyberSec Services era insoddisfatta dell’articolato stack tecnologico necessario per fornire servizi MDR: architetture costose e complesse, rapporti con più vendor difficili da gestire e modelli di business poco chiari. Group-IB ha supportato CyberSec Services attraverso il proprio programma MDR mettendo l’azienda nella posizione di identificazione e reagire in maniera risolutiva alle minacce contro ambienti IT e OT. Grazie a questa prima esperienza di successo, CyberSec Services ha allineato la propria strategia e, aderendo al programma per partner MSSP di Group-IB, capitalizza sulle capacità dell’intera infrastruttura per la persecuzione delle minacce di Group-IB (Threat Hunting Framework – THF) per fornire servizi MDR e DFIR completi.

Il Threat Hunting Framework di Group-IB è la prima soluzione all-in-one per la protezione di reti sia IT sia OT. Il sistema copre ogni vettore di infezione, dalle email ai server fino agli attacchi contro la catena di approvvigionamento e consente ai partner di gestire sia i clienti sia le soluzioni implementate attraverso una singola interfaccia intuitiva. L’architettura omnicomprensiva consente agli MSSP di ridurre drasticamente i costi di eventuali integrazioni.

I partner MSSP beneficiano altresì della condivisione diretta di competenze da parte dei team CERT/SOC, informatica forense e risposta alle minacce di Group-IB, oltre che delle best practices per l’investigazione dei crimini informatici e l’incriminazione degli autori. In questo modo i partner sono in grado di operare in maniera indipendente e di acquisire conoscenze approfondite sugli autori delle minacce contro i propri clienti.

Alessandro Aresi, CEO di CyberSec Services, commenta: “In Group-IB abbiamo trovato il partner ideale per la nostra proposta di servizi atta a soddisfare le più diverse esigenze della nostra clientela. Le peculiarità di Group-IB sono la completezza del loro portafoglio e l’abilità di rendere le loro proposte compatibili e complementari ad un MSSP quale CyberSec Services”.

Aresi aggiunge: “Oltre alla consolidata esperienza nel campo dell’intelligence e dell’analisi forense delle minacce informatiche, uno degli aspetti per noi più interessanti di Group-IB, è la loro capacità di far convergere il più tradizionale ambiente IT con l’universo OT. Un elemento che ci ha consentito di servire al meglio uno dei nostri maggiori clienti, che desiderava fruire di una singola soluzione per la protezione completa dei propri impianti elettrici da un lato e dell’intera infrastruttura IT dall’altro, con un considerevole risparmio in termini di tempi e costi”.

Group-IB
Giulio Vada, Head of Business Development Italy, Group-IB

“Tolleranza zero verso i cybercriminali, questo è il nostro DNA. Group-IB é un’azienda focalizzata sul canale, la nostra missione è garantire che i nostri partner MSSP / MDR e i loro clienti siano al sicuro. Sono estremamente fiero che CyberSec Services ci abbia accordato la propria preferenza. Il nostro obiettivo è trasmettere competenze e fornire i migliori servizi per la persecuzione delle minacce, consentendo loro di lottare con successo contro il crimine informatico”, conclude Giulio Vada, Head of Business Development Italy di Group-IB.


A proposito di CyberSec Services

Fondata nel 2019 da un gruppo di specialisti della cybersecurity con oltre vent’anni d’esperienza nell’ambito della gestione delle minacce informatiche in continua evoluzione, CyberSec Services offre oggi un ampio ventaglio di servizi gestiti alla propria clientela afferente alla pubblica amministrazione, ai servizi finanziari, alla fornitura di servizi essenziali (energia, gas, acqua) e a tutti i comparti industriali”
La missione dell’azienda è fornire a tutte le aziende, siano esse grandi gruppi o PMI, servizi gestiti di cybersecurity e threat intelligence di elevatissima qualità, di cui tipicamente si avvalgono le grandi multinazionali, attraverso una rete consolidata di partner commerciali sul territorio.
Per ulteriori informazioni: www.cybersecservices.ch

A proposito di Group-IB

Group-IB è un’azienda specializzata nell’investigazione e nella prevenzione dei crimini informatici hi-tech che opera su scala globale. Le soluzioni di punta di Group-IB sono state annoverate tra le migliori della categoria da Gartner, Forrester, IDC, Frost & Sullivan e KuppingerCole Analysts AG.
La leadership tecnologica e l’abilità del team di ricerca e sviluppo di Group-IB sono costruite su 17 anni di esperienza pratica dell’azienda nelle indagini sui crimini informatici in tutto il mondo e fanno tesoro delle oltre 65.000 ore di risposta agli incidenti di cybersecurity accumulate dai laboratori di analisi forense e nel CERT-GIB di Group-IB, attivo 24 ore su 24.
Group-IB è partner di INTERPOL, Europol, ed è stato raccomandato dall’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) come fornitore di servizi di cybersecurity.
L’esperienza di Group-IB, la caccia proattiva alle minacce informatiche e i servizi di intelligence si fondono in un ecosistema di soluzioni software e hardware altamente sofisticate, progettate per monitorare, identificare e prevenire le minacce informatiche.
La missione di Group-IB è proteggere i propri clienti e la loro reputazione nel cyberspazio utilizzando prodotti e servizi innovativi.
Per ulteriori informazioni: www.group-ib.com

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati