CyberCrimeCon 2021: live iI 2 dicembre il convegno di altissimo livello sulla cybersecurity

Torna a Archivio Comunicati
CyberCrimeCon

Il 2 dicembre 2021 Group-IB, azienda leader nel panorama della cybersecurity globale, trasmetterà live in streaming l’evento annuale a propria firma ovvero la CyberCrimeCon. Giunta alla sua decima edizione, la CyberCrimeCon, una conferenza di caratura mondiale sulle attività di contrasto alle minacce cyber e sull’investigazione di crimini informatici, riunirà oltre cinquemila professionisti della cybersecurity da tutto il mondo. In questa occasione saranno svelati gli esiti delle ricerche e presentati approfondimenti sulle indagini relative alle più recenti operazioni sia dei cybercriminali finanziati dagli Stati sia di organizzazioni criminali indipendenti.

group-ib

Singapore | La CyberCrimeCon è un momento in cui i leader del settore si confrontano sui trend più acuti dell’universo del cybercrimine, scambiano dati sulle minacce e apprendono gli uni dagli altri come ridurre l’impatto dei crimini online su scala globale. Tra gli oratori dell’edizione 2021 della CyberCrimeCon figurano i ricercatori di Group-IB, personalità di INTERPOL ed Europol, analisti di cybersecurity dei maggiori istituti finanziari internazionali e fornitori di servizi di cybersecurity molto noti.

Group-IB presenterà il suo tradizionale rapporto “High-Tech Cybercrime Trends” (tendenze del cybercrimine ad alto contenuto tecnologico), che non solo rappresenta da sempre una fonte di informazioni unica e completa sulle minacce e gli avversari che mirano a diversi settori di mercato e Paesi ma fornisce anche previsioni affidabili su ciò che potremo aspettarci in futuro. A differenza degli anni precedenti, Group-IB condividerà una serie di documenti approfonditi ed esclusivi riferiti ad argomenti specifici: dal ransomware (analisi dei programmi di affiliazione underground, software ottenibili tramite link distribuiti – DLS – e TTPs) a chi commercializza credenziali di accesso a reti aziendali – IAB, Initial Access Broker – (leader di mercato, alleanze per la distribuzione di ransomware), fino alla cyberguerra, al panorama delle minacce ai danni del settore finanziario oltre che phishing e scam.

La CyberCrimeCon 2021 si compone di due sessioni parallele dedicate rispettivamente alle associazioni malavitose digitali e allo spionaggio e alle vulnerabilità cyber. I partecipanti beneficeranno di aggiornamenti esclusivi sulle ultime operazioni di APT 41, EvilCorp, ChamelGang, APT 27, delle gang del ransomware più pericolose e di altri gruppi hacker attivi su tutto il pianeta. Le personalità delle forze dell’ordine internazionali condivideranno approfondimenti a fronte di uno sforzo pubblico-privato congiunto volto a combattere le frodi online.

Per rispondere all’esigenza globale di informazioni di prima mano fornite direttamente dal campo di battaglia, per la prima volta la conferenza avrà luogo in 5 stream su misura per le diverse zone orarie: Asia-Pacifico (GMT+8, 10 AM – 4 PM), Europa (GMT+2, 10 AM – 4 PM), Medio Oriente & Africa (GMT+4, 10 AM – 4 PM), America settentrionale (GMT-5, 1 PM – 7 PM EST), Russia (GMT+3, 10 AM – 4 PM).

La CyberCrimeCon è rivolta a CISO, CIO, threat hunters, investigatori e specialisti di analisi forense digitale e risposta agli incidenti informatici (DFIR), esperti dei SOC, analisti delle minacce informatiche, pen-tester e ricercatori. L’agenda e gli oratori sono consultabili online sul sito ufficiale dell’evento. Per partecipare occorre registrarsi.

I rappresentanti dei media trovano un invito dedicato con ulteriori dettagli sull’evento QUI e possono accreditarsi al link: https://cybercrimecon.com/media-accreditation/
Tutte le informazioni per diventare media partner dell’evento, come CPO Magazine, Cyber Defense Magazine e Techzine, sono invece reperibili in questo documento.

 


A proposito di Group-IB

Group-IB è uno dei principali fornitori di soluzioni dedicate all’individuazione e alla prevenzione dei cyberattacchi, all’identificazione delle frodi online, alle indagini sui crimini high-tech e alla protezione della proprietà intellettuale, con sede a Singapore. L’azienda è dotata di centri di intelligence delle minacce e di ricerca dislocati in Medio Oriente (Dubai), Asia-Pacifico (Singapore), Europa (Amsterdam) e Russia (Mosca).
Il sistema di Threat Intelligence & Attribution di Group-IB è stato riconosciuto quale uno dei migliori della categoria da Gartner, Forrester e IDC. Il Threat Hunting Framework di Group-IB (precedentemente noto come TDS), impiegato per la ricerca proattiva e la protezione contro minacce informatiche complesse e non note, è stato riconosciuto come una delle soluzioni leader nella Network Detection and Response dalla principale agenzia di analisi europea KuppingerCole Analysts AG, mentre Group-IB stessa è stata riconosciuta come Product Leader e Innovation Leader. Gartner ha identificato Group-IB come fornitore rappresentativo nella rilevazione delle frodi online per la sua piattaforma Fraud Hunting. Inoltre, Group-IB ha ricevuto il premio Innovation Excellence di Frost & Sullivan per la sua Digital Risk Protection (DRP), una piattaforma imperniata sulle tecnologie brevettate dell’azienda e basata sull’Intelligenza Artificiale, il cui compito è individuare e mitigare i rischi digitali oltre che contrastare gli abusi di qualsiasi marchio tramite impersonificazione indebita.  La leadership tecnologica e l’abilità del team di ricerca e sviluppo di Group-IB sono costruite su 18 anni di esperienza pratica dell’azienda nelle indagini sui crimini informatici in tutto il mondo e fanno tesoro delle oltre 70.000 ore di risposta agli incidenti di cybersecurity accumulate dai laboratori di analisi forense, di indagine sui crimini high-tech e nel CERT-GIB di Group-IB, attivo 24 ore su 24.
Group-IB collabora attivamente alle indagini globali condotte da forze dell’ordine internazionali, come Europol e INTERPOL. Group-IB è anche membro dello European Cybercrime Centre di Europol (EC3) Advisory Group sulla sicurezza in Internet, creato per favorire una più stretta collaborazione tra Europol e i principali partner non appartenenti alle forze dell’ordine.
L’esperienza di Group-IB, la caccia proattiva alle minacce informatiche e i servizi di intelligence si fondono in un ecosistema di soluzioni software e hardware altamente sofisticate, progettate per monitorare, identificare e prevenire le minacce informatiche.
La missione di Group-IB è proteggere i propri clienti e la loro reputazione nel cyberspazio utilizzando prodotti e servizi innovativi.
Per ulteriori informazioni: www.group-ib.com

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna a Archivio Comunicati