Chi non l’ha sperimentato: nella stanza adiacente la rete wireless è debole e in cucina del Wi-Fi neanche l’ombra. Ma una buona WLAN ha lo stesso valore di Grogu e, a differenza del Mandaloriano, il router non dovrebbe essere un combattente solitario. Con il “Repeataloriano” alias FRITZ! Repeater 3000 è possibile godere di una connessione internet galattica in ogni stanza. Lo specialista delle reti AVM spiega come fare con esempi pratici.
La via per il miglior Wi-Fi
Posizionare i dispositivi wireless in modo ottimale
Ogni appartamento ha le proprie peculiarità costruttive che influenzano la connessione wireless. Quanto sono spesse le pareti e di quali materiali sono fatte? Anche altri dispositivi che emettono onde radio negli ambienti circostanti influenzano la qualità della connessione. Tra questi, ad esempio, microonde e dispositivi Bluetooth. È quindi ancora più importante che il router domestico, come il FRITZ!Box venga collocato nella posizione ottimale, cioè nel luogo più centrale possibile dell’appartamento o della casa.
E’ raccomandabile posizionare il FRITZ!Box in modo che non sia coperto da altri oggetti e che ci siano meno ostacoli possibili tra esso e gli altri apparecchi wireless. Gli oggetti di metallo e i materiali contenenti acqua sono ostacoli particolarmente ostici alla propagazione delle onde radio – così come i vetri delle finestre con isolamento termico.
FRITZ!App WLAN e software attuale
Con la FRITZ!App WLAN per Android e iOS è facile testare la potenza del segnale in diversi punti dell’abitazione. Questo permette anche di identificare le fonti di interferenza e di riposizionare di conseguenza il FRITZ!Box o il FRITZ!Repeater. Occorre anche assicurarsi, che la rete wireless abbia un ID univoco. AVM fa notare altresì che in genere si beneficia di un Wi-Fi migliore se tutti i dispositivi wireless dispongono dell’ultima versione del firmware.
Prestazioni ottimali con Wi-Fi 6
I modelli FRITZ!Box più recenti, come il FRITZ!Box 6660, supportano il nuovo standard Wi-Fi 6 (WLAN AX). Oltre a una maggiore velocità di trasmissione dati e un maggior numero di dispositivi utilizzabili simultaneamente, il nuovo protocollo assicura un minore consumo di energia dei dispositivi wireless e quindi una più lunga la durata della batteria dei moderni smartphone. Quando si acquistano nuovi dispositivi wireless è bene quindi assicurarsi che supportino i più moderni standard Wi-Fi. Maggiori informazioni sul nuovo protocollo wireless sono reperibili in questo articolo nella guida.
Utili accorgimenti per migliorare la WLAN:
- Posizionare il FRITZ!Box e il ripetitore in modo ottimale
- Installare l’ultimo software sul FRITZ!Box e su tutti i dispositivi wireless
- Eliminare il più possibile le fonti di interferenza come le microonde o aumentare la distanza da esse.
- Assegnare un nome univoco alla rete wireless
- Trasferire dati con la crittografia sicura WPA3
Ulteriori ottimizzazioni per la WLAN:
- Impostare la massima potenza di trasmissione sul FRITZ!Box
- Impostare il canale radio ottimale
- Utilizzare la banda di frequenza da 5 GHz
Lascia un commento